MetJazz 2023: il programma della ventottesima edizione

metjazz-23-1600x800

MetJazz 2023: il programma della ventottesima edizione

MetJazz 2023: il programma della ventottesima edizione

Otto concerti e due conferenze per un’edizione che, come lascia intendere il titolo “Maestri e Allievi”, sarà tutta votata al confronto tra tradizione e innovazione

locandina-metjazz-2023

Cos’è la tradizione? E cos’è l’innovazione? Ogni cultura e ogni epoca hanno plasmato questa dialettica in modi diversi. Pensiamo a come tra XX e XXI secolo siamo passati dal rifiuto assoluto del passato (il futurismo e le altre avanguardie) all’indifferenza per la tradizione (il postmoderno) alla cosiddetta “retromania”, ovvero alla nostalgia per il passato. In verità la musica afroamericana si nutre di un diverso rapporto tra tradizione e innovazione: l’innovazione non supera la tradizione, non è più “moderna”, perché la tradizione è parte integrante dell’innovazione, ne è un valore attuale, sempre da rinnovare. In parole povere, tradizione e innovazione sono sempre compresenti, e la tradizione non è un’eredità statica del passato, ma una fonte di ispirazione palpitante, vivente (“changing the same”, avrebbe detto Amiri Baraka). In quanto musica che si è ibridata con l’estetica occidentale, ovviamente il jazz ha assorbito anche lo spirito delle avanguardie europee e le trasformazioni degli ultimi decenni.

MetJazz 2023 prova a fare il punto di questa ricchezza di approcci, tra Europa e Stati Uniti, riunendo in otto concerti un ventaglio di esperienze storiche e attuali, di maestri e di allievi, di tradizione e innovazione, di ripensamento delle eredità stilistiche e culturali per creare una musica nuova, che sappia parlare al presente mentre si nutre del passato. La presenza chiave è quella di un gigante, Peter Brötzmann, musicista rivoluzionario, innovatore radicale, che ha attraversato più di quarant’anni di carriera nel segno della coerenza e dell’assenza di compromessi. Superata la soglia degli ottant’anni, ora affiora quel legame col passato mai realmente reciso, che rende Brötzmann una presenza monumentale nella scena mondiale. Che viene messo a confronto con l’emozionante duo di Tononi e Parrini, all’apparenza incongruo (percussioni e violino), in realtà perfettamente integrato e ricco di soluzioni fantasiose, frutto di quella libertà di cui proprio Brötzmann è stato l’alfiere.

pbrotzmann_plaatje1-scaled

Anche dalla tradizione più lontana può scaturire musica nuova: è riuscito a Mirco Rubegni, che immerge in Louis Armstrong nei suoni contemporanei – elettronica, groove funky, improvvisazioni collettive – per farlo riemergere completamente cambiato. O Gaia Mattiuzzi, astro luminoso della nostra vocalità, che da raffinata compositrice disegna con sonorità contemporanee paesaggi sonori che hanno un sapore di molte tradizioni mescolate.

Leonardo Radicchi e il trio Anokhi sembrano invece due facce della stessa medaglia: il primo vede la musica come prolungamento dell’impegno civile, come una forma di intervento nel presente, consapevole della storia ma orientato a mutare gli equilibri in gioco; l’altro si rispecchia nel passato con classicità, ma rinnovandolo con piccoli scarti, con quelle sottili differenze che portano il passato dritto nel presente.

In questa ottica MetJazz continua il suo dialogo con le istituzioni del territorio, da Musicus Concentus (“Tradizione in movimento” è non a caso il suo motto) alla Scuola di Musica Verdi, il cui scopo è proprio formare il futuro studiando il passato. A queste si aggiunge il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, sede ideale per esplorare la contemporaneità, dove il sassofonista Dario Cecchini dialogherà, in completa solitudine, con i fantasmi della storia del sassofono e gli echi di suoni del passato che diventano vivi nel presente.

Chiude la ventottesima edizione di MetJazz Belladonna (presente in numerose classifiche tra i migliori dischi di jazz del 2022), progetto della chitarrista Mary Halvorson con il quartetto d’archi Mivos. Sul palco del teatro Metastasio, i cinque musicisti propongono un dialogo con la tradizione del tutto nuovo e, accanto agli archi che swingano e alla chitarra che fa la parte del quinto strumento a corda classico, crea una fusione timbrica tra gli strumenti acustici e elettrici, deformazioni spiazzanti di intonazione, un entrare e uscire spesso indistinguibile tra composizione e improvvisazione, una ricca fusione di jazz, musica contemporanea, folk, tradizione classica.

halvorson-mivos

***

CALENDARIO:

11/02: Tradizione o innovazione? Come funziona il jazz – conferenza
13/02: Mirco Rubegni 5et / Gaia Mattiuzzi
19/02: Dario Cecchini – Echoes
24/02: Peter Brötzmann, maestro radicale – conferenza
27/02: Peter Brötzmann / Tiziano Tononi – Emanuele Parrini
06/03: Leonardo Radicchi / Cristiano Calcagnile – Anokhi
13/03: Mary Halvorson & Mivos Quartet

Info e prevendite (dal 6 febbraio) a QUESTO LINK

Le attività dell’Associazione Musicus Concentus sono realizzate con il contributo di Ministero della
Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR
Firenze.