Secret Florence 2024: Stefano Maurizi e Coşkun Karademır in concerto

cover-sito-1600x800

Secret Florence 2024: Stefano Maurizi e Coşkun Karademır in concerto

Secret Florence, festival consolidato dell’Estate Fiorentina, presenta la sua nona edizione dal 4 giugno al 16 luglio. Il progetto, realizzato dalle cinque realtà di respiro internazionale attive nel territorio urbano della città di Firenze, Fabbrica Europa, Lo schermo dell’arte, Musicus Concentus, Tempo Reale e Centro Nazionale per la Danza Virgilio Sieni, è concepito per una serie di spazi scenici per lo più inediti o poco frequentati dal pubblico o spazi conosciuti ma reinterpretati in chiave sorprendente, dove performance di danza, musica, arte e cinema si adattano ogni volta alle caratteristiche architettoniche e acustiche di luoghi diversi. Le azioni che lo compongono contribuiscono così alla riscoperta di spazi tradizionali in una luce nuova, possono stabilire prospettive estetiche diverse in edifici o ambienti inediti e attuali o svelare eventi e storie culturali dimenticate e sconosciute. Tutte le proposte artistiche costituiscono un unicum territoriale e in taluni casi anche una effettiva novità assoluta nel panorama internazionale della ricerca artistica contemporanea.

poster-70x100

QUI il programma completo.
Tutte le iniziative del programma sono a ingresso gratuito.

In occasione della nona edizione di Secret Florence, Musicus Concentus apre ancora una volta le porte del Chiostro del Convento del Carmine per un concerto esclusivo: martedì 6 giugno alle ore 19 si esibiranno Stefano Maurizi e Coşkun Karademır con la partecipazione di Stefano “Cocco” Cantini.

Migration Routes è un progetto originale basato sul dialogo tra la cultura musicale dell’Anatolia e il jazz contemporaneo. Tutto è nato dall’incontro tra il pianista italiano Stefano Maurizi e Coşkun Karademır, virtuoso degli antichi strumenti a corda e tra i maggiori esponenti della world music turca, che hanno dato vita a un album emozionante e di grande profondità espressiva.

La musica di Migration Routes si basa sulle interazioni melodiche che nascono dagli antichi suoni spirituali dell’Anatolia, che allo stesso tempo lasciano ampio spazio alle variazioni e alle improvvisazioni dei musicisti. Con Stefano Maurizi al pianoforte e Coşkun Karademır al kopuz e alla voce, per questo concerto in prima assoluta si aggiunge un ospite speciale: Stefano “Cocco” Cantini, apprezzato sassofonista italiano, al sax soprano e al suplu etrusco.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da mercoledì 29 maggio ore 9.30 a questo link: https://www.boxol.it/next/it/MusicusConcentus/select-ticket/520348 

441469443_439723978702279_691802785785006089_n

Le attività dell’Associazione Musicus Concentus beneficiano del contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e sono sostenute da Fondazione CR Firenze.