
A Jazz Supreme 2021: 6 concerti che raccontano il jazz contemporaneo
A Jazz Supreme 2021: 6 concerti che raccontano il jazz contemporaneo
Dal 15 ottobre in Sala Vanni gli appuntamenti dedicati all’avanguardia jazz
Con Ottobre arriva l’autunno, e con l’autunno diamo il benvenuto ad A Jazz Supreme, giunto alla sua 5° edizione.
La rassegna, curata e ideata da Musicus Concentus con la co-direzione artistica di Simone Graziano, è ispirata al disco capolavoro “A Love Supreme” di John Coltrane.
Per il secondo anno riproponiamo la grafica ispirata ad una frase di John Coltrane (e chi altri sennò?)
“You can play a shoestring if you’re sincere”
Frase che la nostra grafica Giulia Brachi ha tradotto con il nuovo flyer:
SCOPRI TUTTI I CONCERTI nella sezione A JAZZ SUPREME!
Acquista ora e risparmia!
Biglietto ridotto in prevendita 13€ +dp ▶▶ TICKET
Biglietto intero alla cassa la sera dell’evento (se disponibili) 20€
Ma ecco chi sono i nostri ospiti di quest’anno!
• LUCA AQUINO GIOVANNI GUIDI DUO 15 ottobre
La nuova coppia del jazz italiano: Luca Aquino e Giovanni Guidi, tromba e pianoforte, due talenti, con alle spalle svariate esperienze internazionali, sbocciati in tempi diversi ma uniti da passioni identiche. Una su tutte: la canzone.
Entrambi si definiscono addirittura “cantanti mancati” e non a caso il loro album di debutto, pubblicato dalla rivista “Musica Jazz” in allegato al numero dello scorso maggio, si intitola Amore bello, dall’omonima canzone di Claudio Baglioni, inclusa nell’album insieme a “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco, a più usuali standard jazzistici come “Over The Rainbow”, “I Fall In Love Too Easily” e “What A Wonderful World” di armstronghiana memoria, oltre a pezzi scritti a quattro mani dai due protagonisti.
• SHE’S ANALOG 22 ottobre
Il gruppo nasce a fine del 2018 con la precisa volontà di esporare le possibilità sonore offerte da una particolare declinazione del più classico degli ensemble: il trio.
L’idea è quella di una musica creata collettivamente che, a partire da uno spunto compositivo sempre più esile, si arricchisce di un’improvvisazione sempre più radicale.
• ADA MONTELLANICO WETUBA ft. MICHEL GODARD 29 ottobre
Da anni Ada Montellanico, cantante e compositrice tra le più importanti e originali del panorama italiano, nelle sue varie formazioni predilige gli ottoni, strumenti dalle sonorità verso cui nutre una particolare attrazione e affinità.
In questa nuova avventura musicale sceglie al suo fianco Michel Godard, artista poliedrico e grande sperimentatore, uno dei più straordinari tubisti nonchè unico in assoluto suonatore di serpentone.
• GABRIO BALDACCI “NINA” 5 novembre
Per catturare tutte le anime sonore di Gabrio Baldacci un disco non sarebbe bastato. Per questo motivo Auand Records raccoglie le sue identità musicali in uno spettacolare triplo album “NINA” ricorrendo ad un packaging studiato per l’occasione.
Quasi un decennio di musica diviso in tre capitoli: Solo, Tambrio (in duo con Stefano Tamborrino alla batteria), e Mr.Rencore (in trio con Beppe Scardino al sax e Daniele Paoletti alla batteria).
• ROBERTO OTTAVIANO ALEXANDER HAWKINS MONUMENTAL DUO 12 novembre
In questo incredibile duo, standard e composizioni originali (che naturalmente risentono delle rispettive e condivise esperienze con musicisti africani , americani ed europei), si alternano in un flusso che è dominato dal magistrale interplay fra due menti musicali sofisticate e poetiche. Il risultato giunge a vertiginose altezze.
“un (grande) Jazz cercato, prima che ricercato”
• ZOE PIA “Shardana” 19 novembre con MUSIC POOL
Zoe Pia in quartetto con straordinari musicisti (Roberto De Nittis per il Top Jazz di Musica Jazz è stato votato come Nuovo Talento Itliano 2019) saprà farci vivere atmosfere che spezzano la linea spaziotemporale facendo vivere passato, presente e futuro in un “qui e ora” sonoro.
SCOPRI TUTTI I CONCERTI nella sezione A JAZZ SUPREME!