Altissima Luce – Laudario di Cortona

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
Altissima Luce

Musicus Concentus con Opera di Santa Maria del Fiore
presenta

Altissima Luce – Laudario di Cortona
di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura

Mercoledì 26 ottobre 2022
Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ore 21:00

•Evento speciale per i 50 anni di Musicus Concentus•

prenotazioni

Dopo l’evento per voce recitante e musica “Sulla inutilità della guerra” – tenutosi in Duomo lo scorso 21 aprile – Musicus Concentus assieme all’Opera di Santa Maria del Fiore tornano ad offrire alla città di Firenze un altro importante appuntamento: il concerto “Altissima Luce” di Paolo Fresu Daniele di Bonaventura.

Ad ingresso gratuito e su prenotazione, il concerto si terrà il prossimo 26 ottobre, dalle ore 21.00, ed è organizzato e realizzato grazie al sostegno dell’Opera di Santa Maria del Fiore con la produzione e direzione artistica di Musicus Concentus in occasione del cinquantennale dell’Associazione.

Dopo varie esecuzioni dal vivo – la prima nel 2016 nella Basilica di S. Pietro a Perugia – il progetto di Paolo Fresu Daniele di Bonaventura, ispirato al Laudario di Cortona, arriva per la prima volta a Firenze. I due artisti hanno scelto 13 laudi delle 47 che compongono il volume (di cui 46 con testo e musica sulla prima strofa e una, la n° 5, solo con il testo) rileggendole nella loro inimitabile chiave jazz, in quartetto con Michele Rabbia e Marco Bardoscia, supportati dalla nuova Orchestra da Camera di Perugia e dal Gruppo Vocale Armoniosoincanto.

Il Laudario di Cortona, conservato nella biblioteca comunale della città toscana, è un testo della seconda metà del XIII secolo ed è il più antico esempio di composizione in musica su testo in italiano volgare. Contiene canti devozionali che venivano diffusi dalle confraternite laicali per stimolare la fede del popolo. L’importanza del manoscritto 91 di Cortona sta nel suo contenuto: brani monodici di devozione mariana, riferimenti al francescanesimo, testi di funzione morale, riferimenti al calendario liturgico e ad altri santi. La devozione alla vergine ricopre gran parte del laudario: in tutta l’Europa del XIII secolo è diffusa l’esigenza di produrre opere letterarie e musicali dedicate specificatamente al culto mariano.

ALTISSIMA LUCE – LAUDARIO DI CORTONA
di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura

PAOLO FRESU
Tromba, flicorno, effetti

DANIELE DI BONAVENTURA
Bandoneon, effetti

MICHELE RABBIA
Contrabbasso

MARCO BARDOSCIA
Percussioni, laptop

ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA

Primi violini: Azusa Onishi, Federico Galieni, Paolo Castellani
Secondi violini: Silvia Palazzoli, Aurora Bacchiorri, Gustavo Gasperini
Viole: Elga Ciancaleoni, Gaia Orsoni
Violoncelli: Cristiano Sacchi, Mauro Businelli
Contrabbasso: Alessandro Schillaci
Oboe: Simone Frondini
Fagotto: Luca Franceschelli

GRUPPO VOCALE ARMONIOSOINCANTO

Direttore: Franco Radicchia
Voci: Caterina Becchetti, Francesca Maraziti, Sauretta Ragni, Marta Alunni Pini, Francesca Piottoli, Andreina Zatti, Elisabetta Becchetti, Sabrina Alunni

prenotazioni

musicus50anni_bollino-01

Dettagli

Data: 26 ottobre 2022
Ora: 21:00
Rassegna:
Tags:, , , ,

Location

Santa Maria del Fiore, Duomo di Firenze

Piazza del Duomo
Firenze, 50122 Italia

+ Google Maps

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Organizzatore

Musicus Concentus
Tel: +39 055 287347
Email:
Website: www.musicusconcentus.com