Note: in Sala Vanni un incontro su Butch Morris

butch-morris-cover

Note: in Sala Vanni un incontro su Butch Morris

Giovedì 6 marzo (ore 18:00) torna in Sala Vanni a Firenze la rassegna “Note”, curata da Ideerranti e Musicus Concentus. Questo nuovo appuntamento, realizzato in collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana, è incentrato sulla figura del cornista, compositore e direttore d’orchestra statunitense Butch Morris, noto per aver ideato e progressivamente affinato un metodo di ”improvvisazione condotta” (Conduction), descritto nel libro L’arte della conduction di Lawrence D. “Butch” Morris (Editrice Musicale Italiana – LIM 2024), di cui la professoressa Daniela Veronesi ha curato la versione italiana.

L’incontro, moderato da Neri Pollastri, collaboratore di riviste come “Musica Jazz”, “Il Giornale della Musica” e “All About Jazz Italia”, vedrà la partecipazione dell’autrice del volume e di Marco Ortolani, dal 1985 al 2022 Primo clarinetto dell’ORT – Orchestra della Toscana, che ha preso parte ai concerti diretti da Butch Morris in Italia.

locandina_butch_morris_corretta

L’incontro costituirà anche un’occasione per riportare alla memoria la produzione di Butch Morris con l’Orchestra della Toscana, realizzata nel febbraio del 1996 in collaborazione con il Musicus Concentus, che dopo alcuni giorni di prove raggiunse il Teatro Puccini di Firenze, il Teatro degli Animosi di Carrara e la Chiesa di S. Domenico a Pistoia. Un’esperienza che addirittura sfociò in un doppio CD intitolato “Holy Sea” Conductions 57 58 59 edito da Splasc(H) Records: ulteriore testimonianza di un avvenimento raro e sorprendente.

Durante l’incontro, a ingresso libero, è prevista la proiezione di video e immagini di repertorio. Ai partecipanti con meno di 25 anni verrà data in omaggio una copia del libro.

Per la foto si ringrazia © Luciano Rossetti