Musicus Concentus con Nutida Festival (Stazione Utopia) presenta
CALIMALA | DISCLOSURE PLATFORM
DANZAINFIERA 2025
Sabato 22 febbraio 2025
Fortezza da Basso – Padiglione Cavaniglia, ore 22:00
Ingresso libero e aperto a tutti, su prenotazione (posto unico non numerato, massimo due persone a prenotazione), a questo link: https://www.boxol.it/musicusconcentus/it/event/calimala-danzainfiera-padiglione-cavaniglia-fortezza-da-basso/555726
Accesso all’evento da Porta Faenza.
L’ingresso su prenotazione sarà garantito entro 15 minuti dall’inizio della performance.
In collaborazione con Nutida Festival (Stazione Utopia) e Musicus Concentus, sabato 22 febbraio al Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso (ore 22.00) DIF presenta in anteprima assoluta Calimala | Disclosure Platform, un’esperienza immersiva che fonde musica, immagini e movimento. La performance comprende un live set ambient di 45 minuti, selezionato e performato dal vivo da Studio Batsumi da Londra, e un visual show creato appositamente sulla musica ed eseguito dal vivo da Silvia Belà.
Per gli ultimi 15 minuti di coreografia, Studio Batsumi ha realizzato una composizione originale insieme al chitarrista e produttore francese Maxime Obadia, che si unirà sul palco per chiudere la performance accompagnata da chitarre elettriche. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori selezionati attraverso una call dedicata da una giuria composta da: Sveva Berti (Direttrice di Compagnia CCN/Aterballetto), Pablo Girolami (Coreografo e Direttore di compagnia IVONA), Francesco Volpe (Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera), Gaia Bianchi (Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform).
Calimala | Disclosure Platform è una produzione originale di musica e danza che esplora il parallelismo tra i mercanti fiorentini, che acquistavano panni e tessuti in ogni parte d’Europa per rivenderli nelle fiere da Oriente a Occidente dopo sapienti e segreti processi di tintura e ammorbidimento, e gli odierni musicisti digitali, che riprendendo le tecniche pionieristiche della musique concrète degli anni ‘40 e quelle giamaicane degli anni ‘60 hanno esteso il processo di estrapolazione di elementi di ritmo e melodia provenienti da sorgenti musicali di altri auto-rimanipolandoli fino a creare un universo musicale completamente nuovo.
—
Danzainfiera
🎟️ Ingresso libero con prenotazione obbligatoria dal 17 febbraio 2025